
Cinque e più libri da leggere nell’autunno 2023
Per chi...l'autunno è un libro sul divano!
L’autunno è una stagione perfetta per le letture lunghe e coinvolgenti. Ecco consigli per cinque e più libri da leggere nell’autunno 2023. Con le giornate più corte e il tempo più fresco, è il momento ideale per dedicarsi a un buon libro, magari mentre si sorseggia una tazza di tè o si sta davanti al camino. Questo può essere un momento ideale per dedicarsi alla lettura, un’attività che può essere rilassante e stimolante allo stesso tempo. L’autunno è una stagione ideale per la lettura. Con un po’ di pazienza e di impegno, potrete trovare il libro perfetto per trascorrere piacevoli momenti di relax e di riflessione.
Table of Contents
ToggleEcco cinque consigli per le letture autunnali 2023, uno per ogni genere
Ecco cinque consigli per le letture autunnali 2023, uno per ogni genere:
- Narrativa italiana: “Il vento conosce il mio nome” di Isabel Allende è un romanzo epico che intreccia le storie di due bambini distanti nel tempo e nello spazio ma accumunati da sorti simili.
- Narrativa straniera: “Preghiera del mare” di Khaled Hosseini è un romanzo intimo che racconta i ricordi di un passato fatto di semplici sicurezze, la fattoria dei nonni, i campi costellati di papaveri, le passeggiate nelle strade di Homs si mescolano a un futuro incerto, alla ricerca di una nuova casa, dove “nessuno ci ha invitato”.
- Thriller: “Il trattamento del silenzio” di Gian Andrea Cerone è un nuovo romanzo del commissario Mandelli e l’ispettore Casalegno che, insieme agli uomini e alle donne dell’Unità di Analisi del Crimine Violento, affrontano in una Milano fradicia di pioggia e di corruzione.
- Romanzo storico: “Brick for stone” di Alessandro Barbero è un romanzo che mescola storia e fiction sullo sfondo degli eventi del 2001.
- Saggistica: “Come funziona il cervello” di Greg Gage e Tim Marzullo è un saggio che esplora le ultime scoperte sulla mente umana e sul comportamento.
Solo cinque consigli da leggere nell’autunno 2023? Certo che no

Ecco 5 consigli per le letture autunnali 2023, con titoli in tutti i generi:
- “La bestia” di Carmen Mola è ambientato nella Madrid del 1834: quando una terribile epidemia di colera ha messo in ginocchio la città.
- “Holly” thriller in piena regola del maestro Stephen King, ultima fatica letteraria che parte da una scomparsa sospetta.
- “La ragazza d’altri tempi” di Felicia Kingsley è un romanzo rosa ambientato nell’Inghilterra dell’Ottocento.
- “Romeo e Rosalina” di Natasha Solomons rilegge, in maniera originale, la popolare storia ambientata a Verona.
- “Le categorie del «politico»” è un saggio politico di Carl Schmitt, curato da Gianfranco Miglio e Pierangelo Schiera, gli scritti di Cari Schmitt qui presentati coprono l’intera parabola di pensiero del filosofo tedesco: certamente uno dei più rappresentativi e controversi della cultura europea del Novecento.
L’autunno è una stagione ideale per immergersi nella lettura. Le giornate più brevi e le temperature più fresche invitano a trascorrere più tempo in casa, con un buon libro tra le mani.
Perché leggere in autunno?
Ci sono diversi motivi per cui l’autunno è la stagione perfetta per leggere:
- Le giornate sono più brevi: questo significa che abbiamo più tempo per dedicarci alla lettura, senza dover rinunciare ad altre attività.
- Le temperature sono più fresche: questo ci permette di stare comodamente seduti sul divano o nella poltrona preferita, senza dover soffrire il caldo.
- La natura cambia colore: i colori dell’autunno sono fonte di ispirazione e possono aiutarci a rilassarci e a concentrarci sulla lettura.
Consigli per leggere in autunno
Ecco alcuni consigli per rendere la lettura in autunno ancora più piacevole:
- Scegliete il libro giusto: per una lettura autunnale ideale, scegliete un libro che sia in linea con il vostro stato d’animo. Se siete alla ricerca di qualcosa di rilassante, optate per un romanzo sentimentale o un giallo. Se invece siete in cerca di qualcosa di più impegnativo, potete scegliere un romanzo storico o un classico della letteratura.
- Create un ambiente confortevole: scegliete un luogo tranquillo e accogliente dove potervi rilassare e godervi la lettura.
- Fate delle pause: non cercate di leggere per ore di fila. Fate delle pause regolari per evitare di affaticarvi gli occhi.
Conclusione:
L’autunno è la stagione perfetta per immergersi nella lettura. Approfittate di questo periodo per scoprire nuovi libri e per trascorrere dei momenti di relax e di piacere.
Se l’articolo vi è piaciuto potete seguirci anche sui nostri Social, così rimarrete sempre aggiornati!

Tante curiosità su Italo Calvino
Potrebbe anche piacerti

Ami la pizza? Devi assolutamente conoscere queste 10 curiosità!
Pizza, pizza, pizza!!!!
10 Gennaio 2023
T Coronae Borealis: la stella ribelle del cielo
T Coronae Borealis, uno spettacolo unico
10 Giugno 2024