Vuoi collaborare con noi? CONTATTACI!

In evidenza

News Fashion

Andrea Mantegna: 30 curiosità poco conosciute
Scopri aspetti inediti e sorprendenti della vita e delle opere di Andrea Mantegna.

Andrea Mantegna 30 curiosità (2)

Andrea Mantegna nacque nel 1431 a Isola di Carturo, vicino a Padova, e morì nel 1506 a Mantova. Allievo di Francesco Squarcione, sviluppò uno stile unico influenzato dall’arte classica e dalla scultura antica. Tra le sue opere più celebri ricordiamo la Camera degli Sposi nel Palazzo Ducale di Mantova, il Cristo Morto conservato alla Pinacoteca di Brera a Milano, la Pala di San Zeno a Verona e la Madonna della Vittoria ora al Louvre di Parigi. Mantegna è considerato uno dei pionieri nell’uso della prospettiva e dell’illusionismo pittorico, lasciando un’impronta indelebile nell’arte rinascimentale. Scopri aspetti inediti e sorprendenti della vita e delle opere di Andrea Mantegna con 30 curiosità.

Le Cappelle Sistina d’Italia
Un viaggio tra i capolavori nascosti che raccontano l'arte italiana regione per regione.

Le Cappelle Sistina d’Italia

Quando si parla di “Cappella Sistina”, il pensiero vola immediatamente a Roma, agli affreschi di Michelangelo e alla magnificenza dei Musei Vaticani. Tuttavia, in ogni angolo d’Italia esistono luoghi meno noti ma altrettanto straordinari, spesso definiti “la Cappella Sistina di…” per la loro bellezza e importanza artistica. In questo articolo, esploreremo alcune di queste meravigliose Cappelle Sistina d’Italia in 14 regioni differenti, scoprendo dove si trovano, come raggiungerle e cosa le rende così speciali.

10 località da non perdere in Piemonte
Un viaggio lento e affascinante tra cultura, natura e gusto nella regione sabauda

10 località da non perdere in Piemonte (1)

Il Piemonte è una regione che ti prende piano piano, come un buon vino che va assaporato. Non ha il clamore di una destinazione turistica da copertina, ma ha tutto quello che serve per un’esperienza indimenticabile: città d’arte eleganti, borghi arroccati, castelli, laghi incantati, paesaggi montani e soprattutto una cucina straordinaria che si fonde con tradizioni secolari. Ecco 10 località da non perdere in Piemonte, più itinerari, consigli & co.

10 curiosità inedite su Arnaldo Pomodoro
Dalla sua scomparsa alle opere mai viste, ecco un ritratto aggiornato dell’artista di Morciano di Romagna

10 Curiosità su Arnaldo Pomodoro (2)

Arnaldo Pomodoro (1926–2025) ha lasciato un’eredità formidabile nel panorama dell’arte contemporanea: un corpo scultoreo che dialoga con la geometria, il bronzo, lo spazio urbano e lo spirito umano. Il mondo dell’arte nel 2025 ha pianto la sua scomparsa: con la sua morte, si chiude un ciclo creativo straordinario, ma i suoi lavori e il suo spirito continuano a parlare. In questo articolo, esploreremo 10 curiosità inedite su Arnaldo Pomodoro, legate anche a scoperte, progetti e riflessioni emerse negli ultimi anni. Prima, però, una breve biografia e la panoramica delle sue opere più rappresentative.

Spiagge Bandiera Blu 2025: le 20 perle d’Italia da non perdere
Scopri le spiagge più pulite d’Italia e godile al massimo

Spiagge Bandiera Blu 2025 le 20 perle d’Italia da non perdere (2)

Spiagge Bandiera Blu 2025: le 20 perle d’Italia da non perdere! La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato ogni anno dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località balneari e approdi turistici che soddisfano rigidi criteri ambientali, di qualità dell’acqua e di servizi. Nel 2025, l’Italia conferma la sua leadership con oltre 236 Comuni premiati e 485 spiagge certificate. Questo simbolo garantisce:

  • Acque pulite e sicure per la balneazione, controllate periodicamente;
  • Gestione sostenibile del territorio e protezione dell’ecosistema locale;
  • Servizi efficienti e accessibili a tutti, inclusi disabili e famiglie;
  • Attività e sensibilizzazione ambientale.

Quando gli Stati Uniti dichiararono guerra: 5 dichiarazioni ufficiali
Analisi completa delle guerre dichiarate dal Congresso: causali, avversari, ruolo difensivo o offensivo

Quando gli Stati Uniti dichiararono guerra (1) (2)

Nel corso della loro storia, gli Stati Uniti hanno dichiarato guerra ufficialmente solo sei volte, in cinque conflitti principali. Nonostante la frequente partecipazione a operazioni militari, dal dopoguerra in poi ogni azione è avvenuta tramite autorizzazioni dal Congresso, ma senza dichiarazione formale di guerra. In questo articolo ‘Quando gli Stati Uniti dichiararono guerra’ analizzeremo le occasioni in cui il Congresso ha formalmente dichiarato guerra, entrando in un conflitto ufficiale: War of 1812, Guerra Messico‑USA, Guerra Spagna‑USA, Prima e Seconda Guerra Mondiale. Vedremo le cause, i nemici, se l’azione è stata di difesa o intervento e il contesto storico. Ogni dettaglio è confermato da almeno tre fonti autorevoli. Ecco il racconto di un potere costituzionale esercitato raramente ma con profondi impatti globali.

10 Curiosità semisconosciute su Leonardo da Vinci
Dalle scoperte anatomiche alle gallerie segrete, ecco dieci aspetti poco noti ma autentici del genio rinascimentale.

10 Curiosità semisconosciute su Leonardo da Vinci (2)

Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi geni della storia, celebre per capolavori come la Gioconda e L’Ultima Cena. Tuttavia, la sua vita e le sue opere celano ancora aspetti meno noti ma altrettanto affascinanti. Negli ultimi anni, nuove ricerche e tecnologie hanno portato alla luce dettagli sorprendenti sulla sua esistenza e sul suo lavoro. In questo articolo, dopo esserci soffermati su Caravaggio, esploreremo 10 curiosità semisconosciute sulla vita di Leonardo da Vinci, offrendo uno sguardo inedito su questo straordinario personaggio.

10 gemme imperdibili della Liguria da visitare
Una guida per scoprire le meraviglie della regione, con itinerari e consigli pratici.

10 gemme imperdibili della Liguria da visitare (1)

Stretta tra mare e montagna, la Liguria è una regione lunga, sottile e sorprendente. La conosciamo per il pesto e le Cinque Terre, ma chi ha la pazienza di esplorarla scopre borghi medievali appesi alla roccia, spiagge incastonate tra le scogliere, sentieri panoramici tra ulivi e vigneti e città d’arte che hanno saputo reinventarsi. In questo articolo ti porto alla scoperta delle 10 gemme imperdibili della Liguria, pensate per chi ha voglia di camminare, mangiare bene, tuffarsi nel blu e scoprire la bellezza un po’ nascosta che rende unica questa regione.Pronti per le 10 gemme imperdibili della Liguria da visitare?

Iscriviti alla Newsletter

Io sono Lara

lara

Scrivere mi rende felice. Per questo è diventato il mio lavoro. Sono giornalista pubblicista, collaboro con Il Mattino, sono addetto stampa, copywriter, social media strategist, elaboro piani di comunicazione. Laureata con lode in scienze della comunicazione, indirizzo comunicazione istituzionale e d’impresa, adoro imparare e definire nuovi obiettivi. Amo la storia, ascoltare musica e viaggiare.

Io sono Metis

sonia

Alias Sonia. Dopo aver conseguito la laurea magistrale con lode in Architettura mi sono appassionata alla Grafica Pubblicitaria e al Web Design per cui mi sono specializzata all’Istituto Superiore di Formazione di Comunicazione Visiva ILAS.
Metis, il mio pseudonimo, è la capacità d’aderire solidamente alla realtà in maniera complice, ideale per portare al successo la tua attività. Realizzerò il tuo sito web, il tuo logo, e inventerò le tue campagne pubblicitarie stampa, web e social.

Archivi

Iscriviti alla Newsletter di Pinwheel Time

Rimani aggiornato sulle le novità

Scopri tutti gli argomenti

Food

Natura

Viaggi

Fashion

Design

Cultura

Seguici sui social

Contattaci!

    About us
    lara
    metis

    Siamo Copywriter, Social Media Manager, Web e Graphic Designer

    Disclaimer

    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

    Rimani in contatto

    Tutte le novità nella tua e-mail.
    Iscriviti alla newsletter:

    Iscriviti alla Newsletter