
Cheesecake alla ricotta e panna con il mais
Spumosa, alta alta e con la base croccante e saporita. La ricetta.
Abbiamo provato per te una ricetta per realizzare una cheesecake alla ricotta e panna con il mais! Il risultato è stato super! Spumosa, alta alta e con la base croccante e saporita. E con un piccolo trucco che ti aiuterà a renderla maggiormente gustosa e a stemperare il sapore della ricotta. Ma veniamo alla nostra ricetta della Cheesecake alla ricotta e panna con il mais! Hai pronte le fruste e il setaccio? Bene! Possiamo partire allora.
Come si fa la Cheesecake alla ricotta e panna con il mais?

Ingredienti (per uno stampo di 24-26cm)
- 250g di ricotta
- 2 uova
- 100g di zucchero per la frolla + 250g per il ripieno
- 20g di olio (meglio di semi)
- 150g di farina 0
- 150g di farina di mais fioretto (quella a grana fine)
- 70g di burro
- ½ bustina di lievito
- 500ml di panna da montare già zuccherata
- 3 fogli di colla di pesce (6g c.a.)
- una spolverata di cocco grattugiato (a piacere)
- 200g di cioccolato fondente + qualche cucchiaio di latte
Procedimento
- Setaccia le farine e il lievito e disponile a fontana. All’interno inserisci le due uova, lo zucchero (100g) e il burro fuso e l’olio.
- Mescola il tutto finché non diventa una palla uniforme di colore paglierino.
- Imburra e infarina uno stampo da 24-26cm.
- Stendi l’impasto con un matterello su un ripiano infarinato e inseriscilo nello stampo.
- Realizza una cottura alla cieca con dei fagioli o ceci (non sai come si fa? Puoi trovare qui tutte le fasi). I bordi devono rimanere alti, mi raccomando. Trucco: fai salire i fagioli sui bordi, per evitare che l’impasto ‘cada’ su se stesso.
- Inforna a 190° per 25-30 minuti. Ma il tempo potrebbe variare a seconda del forno o dello spessore dello stampo usato. Quindi come capire quando il dolce è cotto? In questo caso vedrai i bordi divenire ambrati. Quasi a fine cottura sforna ed elimina i fagioli (puoi conservarli in un barattolo ed usarli per una cottura successiva simile). Attenzione: sono bollenti! Trucco: aiutati con un cucchiaio. Poi inforna di nuovo per altri 5 minuti per permettere anche al fondo di cuocersi.
- Fai raffreddare e togli la frolla dallo stampo. Se la cottura è ottimale, il capovolgimento lascerà intatta la nostra base di frolla.
- Passiamo al ripieno: monta la panna finché non diventa candida e spumosa. Trucco: Usa un contenitore medio grande, perché le dimensioni della panna montata triplicano!
- Aggiungi gradualmente lo zucchero semolato (250g o di più se ti piace più dolce) e la ricotta fredda.
- Quindi ammolla in acqua fredda tre fogli di colla di pesce alimentare e poi strizzale e falli fondere in un pentolino. Quando saranno freddi uniscili alla spuma di panna, zucchero e ricotta.
- Fondi il cioccolato in un altro pentolino con qualche cucchiaio di latte e poi versalo sulla base del contenitore fatto di frolla al mais. Lascialo raffreddare.
- Quindi aggiungi il ripieno di panna, ricotta, zucchero e colla di pesce e livella bene.
- Infine aggiungi una spolverata di cocco a piacere.
- Metti in frigo e consuma non prima di 4/5 ore (il ripieno deve compattarsi).
- Fatto? Buon appetito!
Ecco la nostra Cheesecake alla ricotta e panna con il mais. Si conserva (in frigo) profumata e pronta per ogni merenda! Ti sorprenderà per l’abbiamento dei gusti e la differenza di consistenza tra le parti. Ti piace la nostra ricetta, vuoi proporre una variante? Faccelo sapere nei commenti, condividi pure l’articolo e se vuoi, seguici sui nostri social.

Che cosa sono le giornate FAI di primavera?

Cinque curiosità sul canto lirico italiano
Potrebbe anche piacerti

Cinque curiosità sul Salone Internazionale del Libro di Torino
Tante curiosità e una novità importantissima: ci saremo anche noi!
13 Maggio 2022
Halloween: origini, 10 curiosità e come festeggiarlo
La notte del 31 ottobre è una notte magica, una notte in cui il confine tra la vita e la morte si assottiglia...
20 Ottobre 2023