
I 10 posti più belli delle Marche da visitare
Scopri borghi incantati, spiagge mozzafiato e sapori autentici nel cuore d’Italia
Le Marche sono una regione sorprendente, dove mare e montagna si incontrano, e ogni borgo racconta una storia. Ecco i 10 posti più belli delle Marche da visitare. Le Marche sono una regione che incanta e sorprende, un gioiello incastonato nel cuore dell’Italia dove l’abbraccio dorato del mare Adriatico si fonde con la maestosità selvaggia degli Appennini. Qui, ogni curva della strada svela un panorama nuovo, ogni borgo arroccato sussurra antiche leggende e ogni sapore racconta la ricchezza di una terra generosa. Se siete alla ricerca di una destinazione che sappia coniugare la bellezza della natura con la profondità della storia, la vivacità della costa con la quiete mistica delle montagne, allora siete nel posto giusto.
Preparatevi a un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e angoli di storia gelosamente custoditi, perché stiamo per svelarvi i 10 posti più belli delle Marche da visitare, perle di una regione che, una volta scoperta, non si dimentica più.
I 10 posti più belli delle Marche da visitare
- Ascoli Piceno
Conosciuta come la “città delle cento torri”, Ascoli vanta una delle piazze più belle d’Italia, Piazza del Popolo, circondata da edifici in travertino. Il Caffè Meletti, in stile Liberty, è un luogo iconico dove assaporare l’anisetta locale. Le famose olive all’ascolana, nate qui, sono un must per ogni visitatore. - Sirolo
Arroccata sul Monte Conero, Sirolo offre panorami mozzafiato sull’Adriatico. Le sue spiagge, come la Spiaggia Urbani e San Michele, sono incastonate tra falesie bianche e acque cristalline. Il centro storico, con le sue viuzze e piazzette, è perfetto per una passeggiata serale. - Urbino
Patrimonio UNESCO, Urbino è la culla del Rinascimento. Il Palazzo Ducale ospita la Galleria Nazionale delle Marche, con opere di Raffaello e Piero della Francesca. La città natale di Raffaello conserva ancora la sua casa, visitabile, e offre una vista panoramica indimenticabile. - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Tra leggende di fate e paesaggi mozzafiato, il parco offre itinerari per tutti i livelli. Da non perdere la fioritura di Castelluccio di Norcia, uno spettacolo di colori unico al mondo. - Loreto
Meta di pellegrinaggio, Loreto ospita la Basilica della Santa Casa, uno dei santuari mariani più importanti del mondo cattolico. La leggenda narra che la casa della Vergine Maria sia stata trasportata qui dagli angeli. La vista dal colle su cui sorge la città è impareggiabile.
Ma anche…
- Grotte di Frasassi
Un complesso carsico spettacolare, con stalattiti e stalagmiti che creano scenari da fiaba sotterranea. La Grotta Grande del Vento è una delle più grandi d’Europa e offre un’esperienza indimenticabile. - Offida
Borgo medievale famoso per il merletto a tombolo e i dolci “funghetti” all’anice. Il Teatro Serpente Aureo e la Chiesa di Santa Maria della Rocca sono testimonianze dell’importanza storica e culturale del paese. - Recanati
Città natale di Giacomo Leopardi, offre un viaggio nella poesia e nella cultura italiana. La casa del poeta è oggi un museo, e il Colle dell’Infinito regala una vista che ha ispirato versi immortali. - Gradara
Con il suo castello medievale, è legata alla leggenda di Paolo e Francesca, narrata da Dante nella Divina Commedia. Il borgo, perfettamente conservato, ospita eventi e rievocazioni storiche durante tutto l’anno. - Numana
Affacciata sul mare, è ideale per chi cerca relax, buona cucina e panorami mozzafiato. Le sue spiagge, come la Spiaggiola, sono perfette per famiglie e amanti del mare cristallino.
Itinerari consigliati per scoprire le Marche
Ecco gli itinerari di 3 giorni
- Cultura e mare:
- Giorno 1: Urbino, visita al Palazzo Ducale e alla casa di Raffaello.
- Giorno 2: Loreto e Recanati, tra spiritualità e poesia.
- Giorno 3: Sirolo e Numana, relax sulle spiagge del Conero.
- Natura e borghi:
- Giorno 1: Parco dei Sibillini, escursione a Castelluccio.
- Giorno 2: Amandola e Montefortino, scoperta dei borghi montani.
- Giorno 3: Offida e Ascoli Piceno, tra storia e gastronomia.
- Arte e spiritualità:
- Giorno 1: Urbino, immersione nell’arte rinascimentale.
- Giorno 2: Loreto, visita alla Basilica della Santa Casa.
- Giorno 3: Gradara, esplorazione del castello e del borgo.
- Avventura e relax:
- Giorno 1: Grotte di Frasassi, esplorazione del complesso carsico.
- Giorno 2: Parco del Conero, trekking e panorami mozzafiato.
- Giorno 3: Sirolo, giornata di relax in spiaggia.
- Sapori e tradizioni:
- Giorno 1: Offida, degustazione di vini e visita al centro storico.
- Giorno 2: Ascoli Piceno, assaggio delle olive all’ascolana e visita alla città.
- Giorno 3: Urbania, scoperta del crostolo e delle tradizioni locali.
Itinerari di 2 giorni
- Mare e cultura:
- Giorno 1: Sirolo, giornata in spiaggia e visita al borgo.
- Giorno 2: Loreto e Recanati, tra spiritualità e letteratura.
- Borghi e natura:
- Giorno 1: Offida, esplorazione del borgo e degustazioni.
- Giorno 2: Parco dei Sibillini, escursione e panorami.
- Arte e storia:
- Giorno 1: Urbino, visita ai musei e al centro storico.
- Giorno 2: Gradara, esplorazione del castello e del borgo.
- Relax e gusto:
- Giorno 1: Numana, giornata in spiaggia e cena a base di pesce.
- Giorno 2: Ascoli Piceno, visita alla città e assaggio delle specialità locali.
- Avventura e scoperta:
- Giorno 1: Grotte di Frasassi, esplorazione del complesso carsico.
- Giorno 2: San Ginesio, visita al borgo e ai suoi monumenti.
Scopri gli itinerari di 1 giorno
- Ascoli Piceno: Esplora il centro storico, gusta le olive all’ascolana e visita il Duomo.
- Sirolo: Relax in spiaggia, passeggiata nel borgo e cena con vista mare.
- Urbino: Visita al Palazzo Ducale, alla casa di Raffaello e passeggiata nel centro storico.
- Grotte di Frasassi: Tour guidato delle grotte e visita al vicino borgo di Genga.
- Offida: Scopri il merletto a tombolo, visita al Teatro Serpente Aureo e assaggia i funghetti all’anice.
Eventi e tradizioni da non perdere
Le Marche sono una regione ricca di eventi che celebrano la cultura, la gastronomia e le tradizioni locali:
- Festival Ascoliva: Ad agosto, nel centro storico di Ascoli Piceno si tiene Ascoliva Festival, manifestazione interamente dedicata all’oliva all’ascolana. È l’occasione perfetta per assaggiare diverse varianti di questo famoso street food e partecipare a laboratori, showcooking e incontri con produttori locali.
- Cantar Lontano Festival (Ancona e provincia): un evento dedicato alla musica antica, che richiama artisti da tutta Europa. Si svolge in chiese, rocche e luoghi storici creando un’atmosfera davvero unica.
- Rievocazioni storiche: tra le più celebri, la Contesa del Secchio a Sant’Elpidio a Mare (agosto) e il Palio di San Floriano a Jesi (maggio). Questi eventi permettono di vivere l’atmosfera medievale con sfilate in costume, giochi storici e spettacoli.
- Summer Jamboree (Senigallia): per gli amanti della cultura anni ’40 e ’50, questa festa del rock’n’roll attira visitatori da tutta Europa. Ballerini swing, concerti live, mercatini vintage e auto d’epoca trasformano Senigallia in una macchina del tempo.
- Festa del Duca (Urbino, agosto): una rievocazione storica con cortei, mercati artigianali e giochi rinascimentali, che trasforma la città di Federico da Montefeltro in uno scenario d’altri tempi.
- Tipicità (Fermo, marzo): una fiera agroalimentare che ogni anno mette in mostra il meglio dell’enogastronomia marchigiana e le eccellenze artigianali del territorio.
Cosa mangiare di tipico nelle Marche?
Viaggiare nelle Marche senza gustarne i piatti tipici sarebbe un vero peccato. Ecco qualche specialità imperdibile:
- Olive all’ascolana: le famose olive farcite con carne e fritte. Nascono ad Ascoli Piceno ma sono diffuse in tutta la regione. Da provare con un buon calice di Rosso Piceno.
- Ciauscolo: salame morbido e spalmabile, tipico delle zone montane. Ottimo su una fetta di pane casereccio o come ingrediente di primi piatti rustici.
- Vincisgrassi: simili alle lasagne, ma con un ragù più ricco (anche con frattaglie) e una sfoglia fatta in casa. Un piatto da grandi occasioni.
- Brodetto di pesce: ogni città costiera ha la sua versione: da Ancona a Fano, passando per Porto Recanati. È una zuppa di pesce dal sapore intenso, servita con pane tostato.
- Crescia sfogliata: una sorta di piadina sfogliata, ideale da accompagnare con salumi e formaggi locali.
- Frittura di paranza: piatto imperdibile se si è sulla costa, specialmente a Numana o San Benedetto del Tronto. Il pesce fresco viene fritto e servito con limone e verdure croccanti.
Le Marche sono una miniera nascosta tutta da esplorare
Se dovessi consigliare una regione per un viaggio ricco di emozioni, natura, storia e buon cibo, direi senza dubbio: le Marche. I 10 posti più belli delle Marche da visitare, gli itinerari che abbiamo costruito insieme e le tradizioni locali raccontano una terra autentica, spesso trascurata dal turismo di massa, ma che sa offrire esperienze vere.
La versatilità del territorio ti permette di passare in poche ore dai borghi medievali immersi nei colli agli scorci selvaggi del Monte Conero e al blu trasparente dell’Adriatico. Ogni tappa è anche un viaggio nel gusto, grazie alla cucina genuina e ai vini DOC locali.
Che tu abbia un solo giorno o un weekend lungo, o magari un ponte da sfruttare, le Marche sono sempre una scelta vincente. E fidati: ci tornerai. Noi intanto continuiamo a esplorarle, e aggiorneremo questo blog ogni volta che scopriremo un nuovo angolo nascosto o un evento da non perdere.
Se hai dubbi o vuoi un itinerario personalizzato, scrivimi pure nei commenti o sui nostri social: organizziamo la tua prossima fuga insieme!
Ricorda: i 10 posti più belli delle Marche da visitare ti aspettano. Sempre.
Speriamo che questo viaggio virtuale attraverso i 10 luoghi più affascinanti delle Marche vi abbia incuriosito e ispirato. Dalle spiagge vellutate alle cime solenni, passando per i dedali di vicoli dei suoi borghi millenari, le Marche si confermano una regione di inesauribile bellezza, capace di regalare emozioni autentiche e ricordi indelebili. Questi sono solo alcuni dei tesori che questa terra sorprendente ha da offrire; l’invito è quello di partire, esplorare, perdersi tra le sue meraviglie e scoprire personalmente perché mare e montagna, storia e natura, qui convivono in un’armonia tanto perfetta. Le Marche vi aspettano, pronte a raccontarvi la loro storia, una storia che, siamo certi, entrerà a far parte anche della vostra. Seguiteci su Facebook!
Approfondisci:

Dove andare al mare questa estate

Piccoli gioielli da scoprire in una sola giornata, tra storia, natura e buon cibo

Tante nuove località fra le Bandiere blu 2023

Qualche idea per scegliere le spiagge più belle

I 10 artisti italiani più famosi all'estero
Potrebbe anche piacerti

Estate: il trionfo del monospalla
Parola d'ordine: asimmetria!
28 Giugno 2019
Drin, drin, suona la campanella. Tutti in classe!
Come prepararsi per l'inizio della scuola
6 Settembre 2019