
Ravenna, la città dai mosaici colorati
Tre volte capitale, con tanti monumenti patrimonio dell’Unimanità
Ravenna città d’arte, città medievale, romana, bizantina, tesoro da scoprire. Abbiamo scelto di visitare Ravenna e, anche questa volta, non ci pentiremo della nostra scelta. Ad accoglierci nella città che fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico e dell’impero di Bisanzio, la magica atmosfera dei suoi mosaici.
Iniziamo la nostra visita dal Mausoleo di Galla Placidia, voluto dall’imperatore Onorio per sua sorella. E non appena entreremo al suo interno, rimarremo incantati dal cielo stellato del suo soffitto. A pochi metri, troveremo la Basilica di San Vitale dalla cupola affrescata e dai bellissimi mosaici. Andremo così verso il Mausoleo di Teodorico e regaliamoci attimi di meraviglia. Continueremo alla volta del Battistero Neoniano per osservare la vasca battesimale. Avremo poi raggiunto il Battistero degli Ariani. Con i mosaici sulla volta quindi, andremo a visitare la tomba di Dante. E poi raggiungeremo la chiesa di San Francesco, con la cripta sotto il livello del mare.Proseguiremo diretti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo con la sua decorazione musiva, non prima però di esserci fermati a Sant’Apollinare in Classe. Ovviamente, sosteremo anche al Parco Archeologico di Classe.
Non dimentichiamo il museo arcivescovile. E se vogliamo vedere ancora mosaici? Niente paura ecco il museo Tamo ed il Museo d’Arte nella Loggetta Lombardesca. Da non perdere anche la Domus dei Tappeti di Pietra, in un ipogeo sotterraneo sotto la chiesa di Sant’Eufemia. E dopo aver visto queste meraviglie, che ne dite di piatti tipici del luogo? Potremo scegliere tra gli “orecchioni”, un particolare tipo di ravioli quindi, ci saranno “i gussoni”, panzerotti con verdure, il brodetto alla romagnola, i cappelletti e gli “strozzapreti”. Non mancheranno la classica piadina e, come dolce, “i Sugali romagnoli”, preparati con mosto d’uva, limone e farina.
Scopri anche le città di Lucca e Mantova per un weekend perfetto!
Approfondisci:

Scopriamo insieme cinque curiosità su Sabbioneta

Tante curiosità di un luogo tutto da scoprire...

Hai già visitato la Capitale della Cultura 2022?

Alla scoperta di venti posti affascinanti nelle venti regioni d'Italia

La cameretta dei bambini, come arredarla

Con la sedia a sdraio è subito estate!
Potrebbe anche piacerti

Cosa posso vedere in tre giorni al lago d’Iseo?
Alcuni itinerari per goderti a pieno la tua vacanza
20 Marzo 2024
Il vintage è di moda con i Seventies Bourgeois
Quest’autunno si aprirà con il richiamo alla moda dell’élite parigina
19 Settembre 2019