
5 Trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame
Mettete a riposo i pensieri — il cervello farà il resto!
Ansia pre-esame? Scopri i migliori consigli pratici e scientificamente provati per rilassare mente e corpo, dormire bene e arrivare preparati e lucidi alla prova, che si tratti di maturità o di un esame universitario. Ecco 5 Trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame! Chiunque abbia affrontato un esame importante, come la maturità o una sessione universitaria, sa quanto sia difficile rilassarsi e dormire la notte prima. L’agitazione cresce, i pensieri si rincorrono, e il sonno sembra un lusso lontano. Ma rilassarsi e dormire prima di un esame non è solo un desiderio: è una strategia concreta per migliorare la performance. Numerosi studi — pubblicati su riviste internazionali come Sleep Health o Journal of Clinical Sleep Medicine — hanno dimostrato che una notte di riposo adeguato è direttamente collegata a una maggiore concentrazione, memoria e resilienza mentale.
In questo articolo esploreremo trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame, con suggerimenti pratici, validati dalla scienza e adattati anche alle esigenze degli studenti italiani. Che tu stia affrontando la prima prova della maturità o un esame universitario da 12 crediti, qui troverai una guida utile per superare l’ansia notturna e prepararti nel modo più efficace possibile, rispondendo alla sempre evergreen domanda: come dormire prima di un esame?
Creare una routine serale stabile: perché la mente ama le abitudini
Uno dei trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame più efficaci è creare una routine serale prevedibile e stabile. La mente si calma quando sa cosa aspettarsi. Secondo la National Sleep Foundation, andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora regola il ritmo circadiano, migliorando la qualità del sonno.
Questo vale ancor di più nei giorni che precedono un esame. Se sei uno studente della maturità, ad esempio, evita lo studio notturno dell’ultimo minuto. È scientificamente provato che il cosiddetto “cramming” (studiare tutto la sera prima) peggiora la ritenzione delle informazioni e aumenta i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
Puoi iniziare con una routine che includa una doccia calda, la lettura di qualcosa di rilassante (ma non il manuale di filosofia!) e magari una tisana con camomilla o melissa. Importante: niente schermi almeno un’ora prima di dormire. La luce blu dei dispositivi digitali interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Respirazione, mindfulness e tecniche di rilassamento guidato
Le tecniche di rilassamento mentale e fisico sono tra i migliori alleati quando si parla di trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame. Tra queste, la respirazione diaframmatica e la mindfulness sono tra le più efficaci, semplici e accessibili.
La respirazione 4-7-8, ad esempio, è molto popolare anche negli Stati Uniti grazie al dottor Andrew Weil. Si tratta di inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 7 e poi espirare lentamente per 8 secondi. Ripetuto per 4-5 cicli, questo esercizio aiuta a rallentare il battito cardiaco e calmare la mente.
Un altro strumento molto utile è la meditazione guidata per il sonno, facilmente reperibile su YouTube o app come Insight Timer o Calm. Alcuni studenti universitari italiani hanno iniziato a usare anche tecniche di body scan (scansione del corpo), in cui ci si concentra gradualmente sulle diverse parti del corpo per rilassarle una a una. Anche solo 10 minuti prima di coricarsi possono fare la differenza.
Cosa evitare: stimolanti, ripassi ossessivi e pensieri catastrofici
Quando parliamo di trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame, è importante sapere anche cosa non fare. E qui l’esperienza conta più di mille teorie.
Evita caffè, tè nero e bibite energetiche dopo le 16:00. Anche se “aiutano a studiare”, hanno un’emivita lunga e possono disturbare il sonno per ore. Stessa cosa per i dolci: picchi glicemici seguiti da cali improvvisi non favoriscono un buon riposo.
Ma il vero nemico è mentale: il ripasso ossessivo. Aprire il libro “un’ultima volta” alle 23:30 è spesso controproducente. Non solo perché interrompe la routine serale, ma perché alimenta ansia e auto-svalutazione. È qui che il pensiero catastrofico entra in gioco: “Se non ricordo questa cosa, fallirò tutto”. Fermati. Respira. Ricorda che un buon esame dipende più da come ti presenti, che da quanto ti spingi all’ultimo minuto. Prepararsi bene sì (qui qualche consiglio su come affrontare la prima prova di maturità), strafare no.
Se non riesci a calmarti, scrivi i tuoi pensieri su un foglio: è una tecnica consigliata anche in ambito clinico per “scaricare” la mente. Una sorta di diario anti-ansia.
Attività rilassanti alternative: musica, passeggiate e aromaterapia
Per alcuni studenti, soprattutto quelli universitari sotto stress cronico, il semplice “rilassati” può sembrare quasi offensivo. Per questo tra i trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame, è utile includere anche attività alternative che distraggano la mente.
Una passeggiata serale, anche di soli 15 minuti, aiuta a ossigenare il cervello e regolare la serotonina. È una tecnica tanto semplice quanto sottovalutata. Anche ascoltare musica calma e lenta — preferibilmente strumentale — può abbassare la frequenza cardiaca. In Germania, molte università suggeriscono playlist di musica “alpha-wave” pre-esame.
L’aromaterapia è un altro strumento utile. Oli essenziali di lavanda, bergamotto o ylang ylang, diffusi nella stanza o spruzzati sul cuscino, hanno effetti rilassanti scientificamente documentati. Un piccolo rituale olfattivo può aiutare il cervello ad associare quel profumo al relax. E il sempre funzionante ascolto della musica che ti piace di più!

Dormire bene è parte della preparazione
Concludendo, vale la pena ricordare che dormire prima di un esame è studiare. Non è un lusso, ma una parte fondamentale della preparazione. Ignorare il riposo equivale a presentarsi in aula con le pile scariche, anche se si è super-preparati.
Ecco perché dobbiamo interiorizzare che i trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame non sono solo “gadget anti-ansia”, ma veri e propri strumenti di successo. Cari studenti, non cercate scorciatoie come l’uso dell’AI per farvi riscrivere appunti o temi all’ultimo: la vera differenza si fa nella testa, nel corpo e nel cuore. E care professoresse, suggerite questi metodi ai vostri alunni: una classe riposata rende meglio, ascolta di più e affronta con maggiore sicurezza anche le prove più temute.
Sia che vi stiate preparando alla maturità o al prossimo esame universitario, sappiate che il sonno non è una perdita di tempo, ma un investimento sulla lucidità e sull’efficacia. Mettete a riposo i pensieri — il cervello farà il resto.
Se ti è piaciuto l’articolo ‘5 Trucchi e consigli per rilassarsi e dormire prima di un esame’ condividilo pure e seguici sui nostri social.
Approfondisci:

Un’analisi dettagliata delle tematiche di attualità che potrebbero ispirare le tracce della Maturità 2025.

Un viaggio alla scoperta del nostro vocabolario

Simbolismi, biografia e aneddoti. Chi è Papa Prevost e come la pensa?

Scopri il tuo stile unico con un corso di scrittura creativa online

I 10 artisti italiani più famosi all'estero
Potrebbe anche piacerti

Primavera in arrivo: 10 consigli utilissimi
10 consigli per sbocciare con la stagione dei fiori
15 Aprile 2024
Il trichini è il capo must dell’estate!
Quale sarà l'accessorio cult dell’estate 2020?
16 Giugno 2020