Il tennis per tutti guida completa per principianti e appassionati
Mood,  Società,  Sport

Il tennis per tutti: guida completa per principianti e appassionati
Scopri come funziona il punteggio, i circuiti ATP e WTA, i tornei principali e le curiosità storiche del tennis moderno.

Il tennis è uno sport affascinante che combina tecnica, strategia e resistenza fisica. Per chi si avvicina per la prima volta, comprendere le regole del tennis è fondamentale per apprezzare appieno ogni match. Abbiamo pensato di ricapitolare il tennis per tutti: con una guida completa per principianti e appassionati.

Il tennis, con la sua eleganza dinamica e le sue battaglie psicofisiche, continua a infiammare gli animi degli appassionati. Mentre la stagione sulla terra rossa entra nel vivo, con gli occhi del mondo puntati sui campi che preparano la strada ai tornei più prestigiosi, assistiamo a un affascinante intreccio di conferme e sorprese. I grandi campioni sono chiamati a difendere il loro status, sfidati da una nuova generazione di talenti emergenti che non teme il confronto e porta sul terreno di gioco freschezza tattica e una fame di vittoria contagiosa. In un calendario sempre più fitto, dove ogni torneo può riscrivere gerarchie e alimentare sogni, le recenti competizioni hanno già regalato colpi di scena, confermando come questo sport sia un teatro di emozioni in continua evoluzione, capace di tenerci con il fiato sospeso scambio dopo scambio, partita dopo partita.

Le regole del tennis per tutti: come si gioca e come si vince

Struttura del campo e dimensioni

Un campo da tennis misura 23,77 metri di lunghezza e 10,97 metri di larghezza, inclusi i corridoi laterali utilizzati nei doppi. La rete, posta al centro, ha un’altezza di 0,914 metri al centro e 1,07 metri ai pali di sostegno. Queste misure sono state standardizzate tra il 1881 e il 1888, contribuendo a uniformare il gioco a livello internazionale.

Sistema di punteggio

Il punteggio nel tennis segue una sequenza particolare: 0 (“love”), 15, 30, 40 e “game”. Per vincere un game, un giocatore deve conquistare almeno quattro punti con un vantaggio di due. In caso di parità sul 40-40, si entra nel “deuce”, e il giocatore deve ottenere due punti consecutivi per aggiudicarsi il game.

Un set si vince conquistando almeno sei game con un vantaggio di due. Se il punteggio arriva a 6-6, si gioca un tie-break, dove il primo a raggiungere sette punti con due di vantaggio vince il set. Le partite possono essere al meglio dei tre set (due su tre) o dei cinque set (tre su cinque), quest’ultima formula è tipica dei tornei del Grande Slam maschili.

Regole recenti e attualità

Nel 2024, a seguito di un match terminato alle 2:37 di notte durante il torneo di Parigi Bercy, l’ATP e la WTA hanno introdotto nuove regole per evitare partite in orari notturni estremi. Ora, non possono essere programmate più di cinque partite su un singolo campo, e nessun match può iniziare dopo le 23:00, salvo approvazione speciale.

I circuiti ATP e WTA: classifiche, punti e tornei principali

Le regole del tennis per tutti includono la comprensione dei circuiti professionistici maschili (ATP) e femminili (WTA), che organizzano i tornei e gestiscono le classifiche mondiali.

Classifiche e sistema di punti

Le classifiche ATP e WTA si basano su un sistema di punti accumulati dai giocatori nei tornei ufficiali. I punti variano a seconda dell’importanza del torneo:

  • Grande Slam: 2000 punti al vincitore
  • ATP/WTA Finals: fino a 1500 punti
  • Masters 1000 / WTA 1000: 1000 punti
  • ATP 500 / WTA 500: 500 punti
  • ATP 250 / WTA 250: 250 punti

Le classifiche si aggiornano settimanalmente e influenzano l’accesso ai tornei e la posizione nei tabelloni.

Tornei principali

I tornei più prestigiosi nel tennis sono i quattro del Grande Slam:

  1. Australian Open: si gioca a gennaio a Melbourne su superficie dura.
  2. Roland Garros: a maggio/giugno a Parigi su terra battuta.
  3. Wimbledon: a luglio a Londra su erba.
  4. US Open: ad agosto/settembre a New York su superficie dura.

Oltre ai Grand Slam, ci sono i tornei Masters 1000 per gli uomini e WTA 1000 per le donne, come gli Internazionali BNL d’Italia a Roma, che si svolgono ogni maggio al Foro Italico.

Le regole del tennis per tutti: domande frequenti e curiosità storiche

Il tennis per tutti guida completa per principianti e appassionati

Per comprendere appieno le regole del tennis per tutti, è utile rispondere ad alcune domande comuni e esplorare la storia di questo sport.

Perché il punteggio è 15, 30, 40?

L’origine di questo sistema di punteggio risale al XV secolo in Francia. Si ipotizza che fosse basato su un orologio, con la lancetta che si muoveva di un quarto (15, 30, 45) per ogni punto. Il 45 è stato poi abbreviato in 40 per semplificare.

Cos’è il “deuce”?

Il “deuce” si verifica quando entrambi i giocatori hanno 40 punti. Per vincere il game, un giocatore deve ottenere due punti consecutivi: il primo gli dà il “vantaggio”, il secondo chiude il game.

Cos’è un “tie-break”?

Il tie-break è un game speciale giocato quando il punteggio del set è 6-6. Il primo giocatore a raggiungere sette punti con un vantaggio di due vince il set. È stato introdotto per evitare set troppo lunghi, come il famoso 70-68 tra Isner e Mahut a Wimbledon 2010.

Qual è la differenza tra ATP e WTA?

L’ATP (Association of Tennis Professionals) gestisce il circuito maschile, mentre la WTA (Women’s Tennis Association) si occupa di quello femminile. Entrambi organizzano tornei, gestiscono le classifiche e regolamentano il circuito professionistico.

Esistono altri circuiti oltre a ATP e WTA?

Sì, esistono circuiti minori come i tornei Challenger e ITF, che permettono ai giocatori emergenti di accumulare punti e fare esperienza.

Chi sono i giocatori più forti attualmente?

Nel 2025, tra gli uomini spiccano Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Tra le donne, Iga Świątek, Aryna Sabalenka e Coco Gauff sono tra le più competitive.

Qual è la superficie più difficile?

La terra battuta è spesso considerata la più impegnativa per la sua lentezza e per i rimbalzi irregolari, richiedendo grande resistenza e strategia.

Come si diventa professionisti?

I giocatori iniziano partecipando a tornei ITF e Challenger, accumulando punti per scalare le classifiche e accedere ai tornei maggiori.

Qual è il torneo più prestigioso?

Wimbledon è spesso considerato il torneo più prestigioso per la sua storia e tradizione, essendo il più antico, fondato nel 1877.

Come si calcolano i punti per la classifica?

I punti si accumulano in base ai risultati nei tornei ufficiali. Ogni torneo assegna un numero specifico di punti a seconda della categoria e del turno raggiunto.

Cos’è la PTPA?

La Professional Tennis Players Association, fondata da Novak Djokovic e Vasek Pospisil, mira a rappresentare meglio gli interessi dei giocatori, denunciando pratiche ritenute ingiuste da parte delle organizzazioni esistenti.

Quando è nato il tennis?

Il tennis moderno ha origini antiche, ma il gioco come lo conosciamo oggi è nato in Inghilterra nel 1874, quando il maggiore Walter Clopton Wingfield codificò le prime regole simili all’attuale. Tuttavia, esistevano forme di tennis già nel medioevo francese, noto come “jeu de paume”, giocato con le mani e poi con rudimentali racchette. Il primo torneo ufficiale si tenne a Wimbledon nel 1877, sancendo l’inizio dell’era del tennis competitivo.

Con il tempo, il tennis si è evoluto fino a diventare uno sport globale, giocato in tutto il mondo su superfici diverse: terra battuta, cemento, erba e indoor. I cambiamenti più significativi nelle regole – come l’introduzione del tie-break, l’uso della tecnologia Hawk-Eye per verificare la posizione della palla, o le recenti modifiche alla programmazione dei match notturni – mostrano quanto il tennis sia uno sport in costante evoluzione, attento al benessere degli atleti e allo spettacolo per il pubblico.

Quali sono i colpi fondamentali nel tennis?

I colpi base del tennis sono: dritto (forehand), rovescio (backhand), servizio (serve), volée, smash e lob. Ogni colpo ha una tecnica specifica e una situazione ideale in cui viene usato. Il dritto è spesso il colpo più potente, mentre il rovescio può essere a una o due mani a seconda delle preferenze del giocatore.

Cos’è il dritto e quando si usa?
Il dritto è uno dei colpi più utilizzati. Si esegue sul lato dominante del giocatore, con un movimento fluido dall’alto verso l’avanti. Si utilizza in quasi tutte le situazioni di gioco, sia da fondo campo che in avanzamento verso la rete.

Il rovescio è meglio a una o due mani?
Dipende dallo stile di gioco e dalla forza fisica. Il rovescio a due mani offre maggiore controllo e stabilità, ed è usato dalla maggior parte dei tennisti moderni. Quello a una mano è più elegante e versatile, ma richiede grande precisione e forza, come dimostra Roger Federer.

A cosa serve il servizio?
Il servizio è il colpo che apre ogni punto. Può essere un’arma potentissima (come nel caso di John Isner o Ivo Karlović) o una strategia per guadagnare subito il controllo dello scambio. Esistono vari tipi di servizio: piatto, in slice e liftato (kick serve), ognuno con traiettorie e obiettivi diversi.

Come si esegue una volée?
La volée si colpisce al volo, senza far rimbalzare la palla. Si usa vicino alla rete, dopo un attacco o in risposta a un pallonetto corto. Può essere eseguita di dritto o rovescio, e serve per chiudere rapidamente il punto.

Che differenza c’è tra smash e volée?


Lo smash è un colpo potente, eseguito sopra la testa quando la palla è alta (spesso in risposta a un lob). La volée, invece, è più controllata e si esegue frontalmente. Entrambi sono colpi d’attacco usati vicino alla rete.

Cos’è un lob e quando conviene usarlo?
Il lob è un colpo alto e arcuato che serve per superare un avversario a rete. È difensivo se giocato da fondo campo sotto pressione, oppure offensivo se eseguito con precisione per sorprendere l’avversario.

Esistono colpi speciali nel tennis moderno?

Sì, alcuni tennisti usano colpi “speciali” diventati celebri: il “tweener” (colpo tra le gambe in corsa all’indietro), il “drop shot” (smorzata), oppure variazioni come la volée in salto o il servizio in kick da angolazioni estreme. Alcuni colpi sono marchi di fabbrica: il “banana shot” di Nadal, ad esempio, è un rovescio curvo con topspin impressionante.

Che cos’è il topspin?
Il topspin è un effetto in avanti dato alla palla, che le fa compiere una traiettoria arcuata verso l’alto e poi un’accelerazione verso il basso. Serve a mantenere il controllo anche nei colpi potenti, ed è particolarmente utile su terra battuta.

Il backspin è utile?
Sì. Il backspin, o taglio retrogrado, fa rallentare la palla e la mantiene bassa dopo il rimbalzo. È spesso usato nei rovesci difensivi o nelle smorzate per rompere il ritmo all’avversario.

Quali colpi si usano nei doppi?
Nei doppi, oltre ai colpi standard, si fa grande uso della volée, dello smash e delle risposte aggressive al servizio. Il gioco è più veloce, e quindi richiede prontezza a rete e un’ottima coordinazione con il compagno.

Le regole del tennis per tutti: uno sport tra tradizione e innovazione

Le regole del tennis per tutti non sono solo una questione tecnica: comprendere questo sport significa entrare in un mondo ricco di storia, emozione e attualità. Dai campi in erba di Wimbledon alle notti romane degli Internazionali d’Italia, ogni partita racconta una storia fatta di strategia, resistenza e colpi spettacolari.

Il tennis italiano vive un momento d’oro con Jannik Sinner e Jasmine Paolini protagonista, e con un pubblico sempre più coinvolto anche grazie alla copertura televisiva e allo streaming online. Molti si chiedono come si possa iniziare a giocare, quali siano le differenze tra tornei, perché il punteggio sia così particolare o come si arriva al professionismo: tutte domande a cui questo articolo sulle regole del tennis per tutti ha cercato di dare risposta.

Il tennis resta uno degli sport più seguiti e praticati al mondo, con milioni di appassionati. Ed è proprio l’accessibilità delle sue regole – un campo, due racchette, una rete e una pallina – che lo rende lo sport perfetto per tutti, dai bambini ai professionisti.

Speriamo che “Il tennis per tutti: guida completa per principianti e appassionati” sia stato utile. Commenta e condividi l’articolo, lo trovi anche sui nostri social, ti aspettiamo!

 

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *