
10 Meraviglie del Trentino-Alto Adige da non perdere
Scopri le meraviglie dell'Emilia-Romagna, tra città d'arte, paesaggi mozzafiato e una cucina inimitabile
Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni più affascinanti e versatili del nostro Paese. È il punto d’incontro tra la cultura italiana e quella mitteleuropea, tra la dolcezza dei laghi alpini e la maestosità delle Dolomiti. Se ami la natura, la tranquillità, l’aria pura e le esperienze autentiche, il Trentino-Alto Adige ti saprà sorprendere in ogni stagione. D’estate diventa il paradiso del trekking, delle malghe e delle sagre alpine. Ecco 10 Meraviglie del Trentino-Alto Adige da non perdere!
In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta delle 10 meraviglie del Trentino-Alto Adige da non perdere, con 15 itinerari pratici per ogni tipo di viaggiatore, curiosità utili, consigli gastronomici e perfino una sezione pensata per i turisti stranieri. Dai laghi color smeraldo ai castelli medievali, dai borghi nascosti alle città più vivaci come Trento e Bolzano, questa è la guida che avrei voluto avere io la prima volta che ho visitato la regione.
Le 10 meraviglie del Trentino-Alto Adige da non perdere
- Lago di Braies
Senza dubbio uno dei laghi più fotografati d’Europa. Si trova in Val Pusteria, incastonato tra cime dolomitiche. D’estate è perfetto per un’escursione attorno al lago o una gita in barca a remi. È anche uno dei simboli del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. - Bolzano
Capoluogo dell’Alto Adige, con un perfetto mix di modernità e tradizione. Visita il Museo Archeologico dove riposa Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Curiosità: Bolzano ha oltre 300 giorni di sole all’anno, ed è tra le città più vivibili d’Italia. - Trento
Città ricca di storia, famosa per il Concilio che ha segnato la Controriforma. Il Castello del Buonconsiglio e la Cattedrale di San Vigilio meritano assolutamente una visita. Da qui parte anche la Ciclabile della Valle dell’Adige, perfetta per gli amanti della bici. - Alpe di Siusi
Il più vasto altopiano d’Europa, nel cuore delle Dolomiti. Qui puoi fare passeggiate adatte a tutti, con panorami da cartolina. È anche il luogo perfetto per assaggiare i canederli in rifugio con vista sulle cime. - Castel Thun
Uno dei castelli più belli e meglio conservati del Trentino. Si trova in Val di Non, circondato da meleti. È un tuffo nel passato tra stanze nobiliari e arredi originali del XVII secolo.
Laghi e valli!
- Lago di Carezza
Un piccolo lago incantato ai piedi del massiccio del Latemar. Le sue acque cangianti gli hanno valso il soprannome di “Lago dell’Arcobaleno”. La leggenda narra che qui vivesse una ninfa… - Merano
Città termale elegante, circondata da palme e montagne innevate. Ideale per chi cerca relax e natura. Consiglio: non perderti i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un paradiso botanico. - Val di Funes
Una delle valli più scenografiche delle Dolomiti. Il piccolo borgo di Santa Maddalena è tra i più fotografati al mondo. Perfetto per passeggiate lente e panorami da fiaba. - Rovereto
Città della pace e della memoria, ospita il MART (Museo di Arte Moderna e Contemporanea). Sulla sommità del colle si trova la Campana dei Caduti, fusa con i metalli dei cannoni della Prima Guerra Mondiale. - Riva del Garda Situata sulla punta nord del Lago di Garda, Riva unisce atmosfera lacustre e spirito alpino. Ottima base per escursioni sul Monte Brione, sport acquatici e aperitivi sul lungolago.
Itinerari da 1, 2 o 3 giorni nel Trentino-Alto Adige
5 itinerari per 3 giorni:
- Tour dei laghi alpini: Lago di Braies + Lago di Dobbiaco + Lago di Carezza
- Dolomiti experience: Alpe di Siusi + Val Gardena + Ortisei
- Città e cultura: Bolzano + Merano + Castel Trauttmansdorff
- Trento e dintorni: Trento + Rovereto + Lago di Caldonazzo
- Val di Non e castelli: Castel Thun + Cles + Santuario di San Romedio
Pagine: 1 2

Come evitare le zanzare con 10 metodi naturali
Potrebbe anche piacerti

10 curiosità sul Duomo di Milano
La Cattedrale che non smette mai di stupire
11 Agosto 2024

10 trucchi per organizzare una vacanza last minute senza spendere troppo
Il viaggio perfetto non è sempre quello pianificato mesi prima: a volte è quello che parte… tra 24 ore!
2 Luglio 2025
