
8 tennisti italiani da tenere d’occhio: le nuove stelle del tennis azzurro
Scopri chi sono i giovani talenti italiani pronti a seguire le orme di Sinner e Paolini nel panorama tennistico internazionale
Il tennis italiano sta vivendo un periodo d’oro, grazie ai successi di Jannik Sinner e Jasmine Paolini. Tuttavia, alle loro spalle si sta formando una nuova generazione di talenti pronti a emergere sulla scena internazionale. In questo articolo, esploreremo otto giovani tennisti italiani da tenere d’occhio, analizzando le loro biografie, curiosità, punti di forza e debolezza. Ecco gli 8 tennisti italiani da tenere d’occhio: le nuove stelle del tennis azzurro, con tutte le loro schede.
Indice
ToggleFederico Cinà
Biografia: Nato a Palermo nel 2007, Federico Cinà è considerato uno dei migliori prospetti del tennis giovanile italiano. Figlio di due tennisti, ha iniziato a giocare fin da piccolo, mostrando subito un talento naturale.
Curiosità:
- Ha vinto il suo primo match in un Masters 1000 a soli 17 anni, battendo Francisco Comesaña a Miami.
- È soprannominato “Pallino” dai suoi amici e fan.
- È il secondo tennista italiano più giovane a vincere un match in un Masters 1000.
- Ha raggiunto le semifinali in un torneo ATP Challenger a Hersonissos.
- È allenato dal padre Francesco, ex allenatore di Roberta Vinci.
Punti di forza:
- Grande maturità tattica per la sua età.
- Ottima gestione dei momenti cruciali del match.
Punti di debolezza:
- Fisico ancora in fase di sviluppo.
- Esperienza limitata nel circuito professionistico.
Matteo Arnaldi
Biografia: Classe 2001, nato a Sanremo, Matteo Arnaldi ha fatto il suo ingresso nel circuito ATP con risultati promettenti, raggiungendo le semifinali al Masters 1000 di Montreal nel 2024.
Curiosità:
- Ha sconfitto Kei Nishikori e Karen Khachanov a Montreal.
- Ha contribuito alla vittoria dell’Italia in Coppa Davis nel 2023.
- È noto per la sua determinazione e grinta in campo.
- Ha un servizio potente che spesso gli garantisce punti diretti.
- È entrato nella top 30 del ranking ATP nel 2025.
Punti di forza:
- Gioco aggressivo e offensivo.
- Capacità di adattarsi a diverse superfici.
Punti di debolezza:
- Occasionale mancanza di continuità durante i match.
- Tendenza a commettere errori non forzati nei momenti chiave.
Flavio Cobolli
Biografia: Nato a Firenze nel 2002, Flavio Cobolli è un tennista destro con un rovescio a due mani. Ha mostrato un costante miglioramento, entrando nella top 50 del ranking ATP nel 2025.
Curiosità:
- Ha raggiunto i quarti di finale in diversi tornei ATP 250.
- È noto per la sua solidità da fondo campo.
- Ha una forte presenza sui social media, dove condivide momenti della sua carriera.
- È stato allenato dal padre Stefano, ex tennista professionista.
- È considerato uno dei giovani più promettenti del tennis italiano.
Punti di forza:
- Grande resistenza fisica.
- Capacità di mantenere la concentrazione durante lunghi scambi.
Punti di debolezza:
- Servizio migliorabile.
- Necessità di aumentare l’aggressività nei momenti decisivi.
Luciano Darderi
Biografia: Nato a Villa Gesell, Argentina, nel 2002, Luciano Darderi ha scelto di rappresentare l’Italia nel circuito internazionale. Ha ottenuto risultati significativi nei tornei Challenger e ha fatto il suo debutto nei tornei ATP nel 2024.
Curiosità:
- Ha vinto il suo primo titolo Challenger nel 2023.
- È noto per il suo stile di gioco aggressivo e spettacolare.
- Ha una forte affinità con la terra battuta.
- È stato allenato dal padre, ex tennista professionista.
- Ha una grande passione per la musica latina.
Punti di forza:
- Colpi potenti e precisi.
- Capacità di dettare il ritmo del gioco.
Punti di debolezza:
- Occasionale mancanza di pazienza durante gli scambi.
- Necessità di migliorare la gestione emotiva nei momenti critici.
Luca Nardi
Biografia: Nato a Pesaro nel 2003, Luca Nardi è un tennista destro con un rovescio a due mani. Ha mostrato un notevole potenziale, entrando nella top 100 del ranking ATP nel 2024.
Curiosità:
- Ha vinto il suo primo titolo ATP Challenger a soli 18 anni.
- È noto per il suo stile di gioco elegante e fluido.
- Ha una grande passione per la lettura e la musica classica.
- È stato allenato da Riccardo Piatti, ex coach di Novak Djokovic.
- È considerato uno dei giovani più promettenti del tennis italiano.
Punti di forza:
- Tecnica raffinata e colpi ben eseguiti.
- Grande visione di gioco e intelligenza tattica.
Punti di debolezza:
- Necessità di migliorare la forza fisica.
- Occasionale mancanza di aggressività nei momenti decisivi.
Lorenzo Musetti
Tra gli 8 tennisti italiani da tenere d’occhio: le nuove stelle del tennis azzurro, è il più vincente in questo momento.
Biografia: Nato a Carrara il 3 marzo 2002, Lorenzo Musetti è uno dei volti più conosciuti della nuova generazione del tennis italiano. Professionista dal 2019, ha rapidamente scalato le classifiche ATP grazie a un tennis elegante e tecnico, conquistando il cuore degli appassionati con il suo rovescio a una mano, raro tra i giocatori contemporanei. Dopo aver vinto il suo primo titolo ATP ad Amburgo nel 2022, Musetti è entrato stabilmente nella top 30 mondiale, distinguendosi anche per le sue prestazioni nei tornei dello Slam.
Curiosità:
- Ha vinto l’Australian Open Junior nel 2019.
- Il suo idolo tennistico è Roger Federer, da cui ha preso ispirazione per il suo stile di gioco.
- Ha un legame speciale con la musica: suona la chitarra per rilassarsi nei momenti liberi.
- Ha battuto Novak Djokovic al Roland Garros 2021 per due set, in una delle sue partite più celebri.
- È spesso elogiato per il suo comportamento elegante e rispettoso in campo.
Punti di forza:
- Stile di gioco estremamente vario e creativo.
- Eccezionale tocco di palla e rovescio a una mano tra i più belli del circuito.
- Notevole visione tattica e capacità di leggere le partite.
- Solido gioco sulla terra battuta.
- Buona tenuta nei match lunghi e combattuti.
Punti di debolezza:
- Fisicità non ancora al livello dei top player più potenti.
- Alternanza di prestazioni: tende a perdere intensità durante i tornei.
- Servizio migliorabile, specialmente nei momenti chiave.
- A volte eccede in soluzioni troppo raffinate, rischiando errori gratuiti.
- Deve ancora maturare mentalmente per reggere la pressione nei grandi palcoscenici.
Elisabetta Cocciaretto
Biografia:
Nata ad Ancona il 25 gennaio 2001, Elisabetta Cocciaretto è una delle tenniste italiane più interessanti del panorama attuale. Dopo una brillante carriera junior, ha fatto il suo debutto nel circuito WTA dimostrando una crescita costante. La sua determinazione e l’aggressività da fondo campo l’hanno portata nella top 50 del ranking WTA, rendendola una presenza sempre più temibile nei tornei dello Slam.
Curiosità:
- È stata semifinalista al WTA di Hobart nel 2023.
- È laureata in giurisprudenza: studia tra un torneo e l’altro.
- Ama la poesia e spesso cita versi italiani nelle interviste.
- Ha un debole per il cemento, ma si sta adattando bene anche alla terra battuta.
- Il suo colpo preferito è il dritto incrociato anticipato.
Punti di forza:
- Mentalità da combattente e tenacia su ogni palla.
- Ottimo timing e anticipo sui colpi avversari.
- Grande varietà nei colpi da fondo campo.
- Buon servizio per la sua statura.
- Capacità di giocare match lunghi e faticosi.
Punti di debolezza:
- Deve ancora trovare continuità nei tornei più importanti.
- A volte soffre giocatrici molto potenti.
- Serve migliorare le discese a rete.
- Poche vittorie contro le top 20.
- Ancora in cerca della piena fiducia nei match chiave.
Lucrezia Stefanini
Tra gli 8 tennisti italiani da tenere d’occhio: le nuove stelle del tennis azzurro, infine c’è la Stefanini.
Biografia:
Classe 1998, nata a Firenze, Lucrezia Stefanini è una tennista emersa negli ultimi anni grazie al duro lavoro e a una progressione lenta ma costante. Dopo diversi anni nel circuito ITF, ha esordito con successo nei tornei WTA, arrivando a sfiorare la top 100. È particolarmente temuta sulle superfici veloci, dove il suo gioco solido ed essenziale fa la differenza.
Curiosità:
- Ha raggiunto il secondo turno agli Australian Open 2023, il suo miglior risultato in uno Slam.
- Ha un rituale pre-partita molto preciso: ascolta sempre la stessa playlist.
- È appassionata di letteratura giapponese.
- Parla fluentemente inglese e francese.
- Si allena spesso con uomini per migliorare il ritmo e la reattività.
Punti di forza:
- Regolarità e concentrazione anche nei momenti difficili.
- Ottimo rovescio lungolinea.
- Buona gestione degli scambi lunghi.
- Abile nelle variazioni tattiche.
- Grande spirito di sacrificio e allenabilità.
Punti di debolezza:
- Manca di un colpo risolutivo.
- Ancora inesperta nei grandi palcoscenici.
- Fisico non molto potente rispetto ad altre tenniste.
- Serve aumentare l’aggressività in risposta.
- Deve migliorare il gioco a rete.
Scheda riepilogativa
Giocatore/Tennista | Età (al 3 giugno 2025) | Altezza | Punto di Forza Principale | Punto di Debolezza Principale |
Lorenzo Musetti | 23 anni | 1,85 m | Repertorio tecnico completo, rovescio a una mano efficace | Diritto meno incisivo su superfici veloci |
Matteo Arnaldi | 24 anni | 1,85 m | Gioco aggressivo e potente da fondo campo | Inesperienza nei match contro top player |
Francesco Passaro | 24 anni | 1,80 m | Solidità da fondo e buona mobilità | Costanza nei tornei di alto livello |
Luca Nardi | 21 anni | 1,85 m | Dritto potente e visione di gioco | Gestione della pressione nei momenti cruciali |
Federico Cinà | 18 anni | 1,85 m | Maturità tattica e varietà di colpi | Esperienza limitata nel circuito professionistico |
Elisabetta Cocciaretto | 24 anni | 1,66 m | Rovescio solido e determinazione | Difficoltà contro avversarie molto potenti |
Lucrezia Stefanini | 27 anni | 1,64 m | Regolarità e tenacia | Manca di un colpo risolutivo |
Il tennis italiano, maschile e femminile, è oggi in pieno fermento. Dopo Sinner e Paolini, una nuova ondata di campioni è pronta a farsi largo sui campi internazionali. Questo articolo — “8 tennisti italiani da tenere d’occhio dopo Sinner e Paolini” — ti ha portato alla scoperta dei volti emergenti che potrebbero diventare i protagonisti del futuro. Dai rovesci eleganti di Musetti alla grinta di Cocciaretto, passando per i talenti giovanissimi come Federico Cinà, il panorama azzurro è più vivo che mai. Continuare a seguire questi atleti è anche un invito a credere nel valore della dedizione, del talento e della passione.
Speriamo che “8 tennisti italiani da tenere d’occhio: le nuove stelle del tennis azzurro” sia stato utile. Commenta e condividi l’articolo, lo trovi anche sui nostri social, ti aspettiamo!
Approfondisci:

Scopri come funziona il punteggio, i circuiti ATP e WTA, i tornei principali e le curiosità storiche del tennis moderno.

Dalla potenza delle racchette all’intelligenza artificiale: 10 differenze che spiegano l’evoluzione del tennis moderno.

Un viaggio affascinante tra simbologie, leggende e caratteristiche botaniche degli alberi più emblematici del mondo.

Quando i ricordi collettivi si rivelano sbagliati: perchè?

50 Curiosità sulla vita di Mina
Potrebbe anche piacerti

Il linguaggio dei giovani: parlare come la Gen Z
Una guida per adulti smarriti tra slang, abbreviazioni e neologismi giovanili.
9 Giugno 2025
Estate in forma con gli sport da spiaggia
Tra novità e grandi classici, i consigli per gli sport al mare
8 Luglio 2019