
50 Curiosità sulla vita di Mina
Un viaggio tra segreti, passioni e successi della Tigre di Cremona
Mina Mazzini, conosciuta semplicemente come Mina, è una delle icone più enigmatiche e affascinanti della musica italiana. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, la sua voce potente e la sua presenza scenica hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale. In questo articolo, esploreremo 50 curiosità e aneddoti famosi e verificati sulla vita di Mina, offrendo uno sguardo approfondito su aspetti meno noti della sua straordinaria esistenza.
Gli Inizi e l’Ascesa al Successo
- Nome di Battesimo: Contrariamente a quanto spesso riportato, il vero nome di Mina è proprio “Mina”, non “Anna Maria Mazzini”. Lo ha chiarito lei stessa, mostrando il suo passaporto per dissipare ogni dubbio.
- Esordio Musicale: Il suo debutto avvenne nel 1958 al locale La Bussola in Versilia, dove, durante una vacanza, si esibì improvvisando una canzone, catturando l’attenzione del proprietario.
- Pseudonimo Internazionale: All’inizio della carriera, per il mercato internazionale, utilizzò lo pseudonimo “Baby Gate”, un omaggio al Golden Gate Quartet e un contrasto ironico alla sua statura di 1,78 m.
- Regina degli Urlatori: Negli anni ’60, Mina fu soprannominata “Regina degli Urlatori” per il suo stile vocale energico e innovativo, che rompeva con le convenzioni dell’epoca.
- Multilinguismo Canoro: Ha inciso canzoni in diverse lingue, tra cui inglese, spagnolo, tedesco, giapponese e francese, dimostrando una versatilità eccezionale.
- Successo in Germania: Il brano “Heißer Sand” del 1962 raggiunse la vetta delle classifiche tedesche, vendendo oltre 700.000 copie solo in Germania.
- Proibizione RAI: Nel 1963, fu bandita dalla RAI a causa della sua relazione con l’attore sposato Corrado Pani e della nascita del loro figlio, Massimiliano. Il pubblico, però, la sostenne, costringendo la RAI a revocare il divieto.
- Fondazione della PDU: Nel 1967, fondò la propria etichetta discografica, la PDU, a Lugano, per avere maggiore controllo sulla sua musica.
- Collaborazioni Iconiche: Ha collaborato con artisti del calibro di Lucio Battisti e Mogol, producendo successi come “Insieme” e “Amor mio”.
- Ritiro dalle Scene: Nel 1978, decise di ritirarsi dalle esibizioni dal vivo, mantenendo però una presenza costante attraverso le sue registrazioni.
Vita Privata e Carattere
- Amore per la Privacy: Dopo il ritiro, ha scelto una vita lontana dai riflettori, alimentando il suo alone di mistero.
- Passione per la Fantascienza: Ama leggere libri di fantascienza, un interesse che coltiva fin da giovane.
- Cittadinanza Svizzera: Nel 1989, acquisì la cittadinanza svizzera, stabilendosi definitivamente a Lugano.
- Matrimonio con Eugenio Quaini: Nel 2006, sposò il cardiochirurgo Eugenio Quaini, suo compagno da molti anni.
- Figli: Ha due figli: Massimiliano Pani, nato dalla relazione con Corrado Pani, e Benedetta Mazzini, avuta con il giornalista Virgilio Crocco.
- Tragedia Familiare: Il fratello Alfredo morì in un incidente stradale nel 1965, un evento che la colpì profondamente.
- Stile Unico: Il suo stile, sia musicale che estetico, è stato spesso imitato ma mai eguagliato, contribuendo a creare un’immagine iconica.
- Voce Autodidatta: Non ha mai studiato canto formalmente; la sua tecnica vocale è frutto di talento naturale e autodisciplina.
- Estensione Vocale: La sua voce copre tre ottave, una caratteristica rara che le ha permesso di affrontare repertori diversi con facilità.
- Rifiuto della Televisione: Dopo il ritiro, ha rifiutato numerose offerte televisive, preferendo comunicare attraverso la sua musica.
Collaborazioni e Riconoscimenti
- Duetto con Alberto Lupo: Il brano “Parole parole”, cantato con l’attore Alberto Lupo, è diventato un classico della musica italiana.
- Successo in Giappone: Nel 1964, fu eletta miglior artista internazionale in Giappone, grazie al successo delle sue canzoni nel paese.
- Collaborazione con Paolo Conte: Ha duettato con Paolo Conte nell’album “Maeba”, uscito nel 2018, dimostrando la sua continua rilevanza musicale.
- Premi e Riconoscimenti: Ha ricevuto numerosi premi nel corso della carriera, tra cui il Premio Tenco alla carriera nel 2001.
- Influenza su Altri Artisti: Molti cantanti italiani e internazionali hanno citato Mina come fonte di ispirazione per la loro carriera.
- Presenza nelle Classifiche: Ha piazzato 79 album e 71 singoli nelle classifiche italiane, un record difficile da eguagliare.
- Collaborazione con Lucio Battisti: Oltre ai brani già citati, ha lavorato con Battisti su altri progetti, contribuendo a definire il sound della musica italiana degli anni ’70.
- Duetti Internazionali: Ha collaborato con artisti stranieri, ampliando la sua influenza oltre i confini italiani.
- Riconoscimenti Postumi: Anche dopo il ritiro, ha continuato a ricevere premi e onorificenze per il suo contributo alla musica.
- Tributi da Parte di Altri Artisti: Numerosi artisti hanno dedicato canzoni e spettacoli in suo onore, celebrando la sua eredità musicale.
Curiosità e Aneddoti
- Amore per il Nuoto: Da giovane, era una nuotatrice competitiva e partecipava a gare regionali.
- Primo Fidanzato: Il suo primo amore adolescenziale fu un giovane cremonese, ma la relazione finì quando Mina iniziò la carriera musicale.
- Passione per la Cucina: Mina ama cucinare, in particolare piatti della tradizione lombarda, come i tortelli di zucca.
- Collezione di Occhiali: Possiede una vasta collezione di occhiali da sole, spesso utilizzati per mantenere la sua privacy.
- Ammirazione per Elvis: Da bambina, si scatenava sulle note di Elvis Presley, che ha influenzato il suo stile musicale.
- Rifiuto di Sanremo: Dopo il 1961, ha rifiutato di partecipare al Festival di Sanremo, preferendo concentrarsi su altri progetti.
- Icona di Stile: Negli anni ’70, ha adottato un look audace con sopracciglia rasate e capelli arancioni, diventando un’icona di stile.
- Collaborazione con Afterhours: Nel 2009, ha collaborato con il gruppo rock italiano Afterhours nel brano “Adesso è facile”.
- Album “Gassa d’amante”: Nel 2024, ha pubblicato l’album “Gassa d’amante”, contenente brani scritti da artisti come Elisa e Francesco Gabbani.
- Femminismo Involontario: Mina è considerata una femminista involontaria per le sue scelte di vita indipendenti e anticonformiste.
Curiosità e Aneddoti la continuazione…

- Ritiro dalle Scene: Nel 1978, ha deciso di ritirarsi dalle esibizioni pubbliche, mantenendo una presenza costante attraverso le sue registrazioni.
- Vita a Lugano: Dopo il ritiro, si è trasferita a Lugano, in Svizzera, dove vive tuttora.
- Collaborazione con Paolo Conte: Ha duettato con Paolo Conte nell’album “Maeba”, uscito nel 2018.
- Premio Tenco alla Carriera: Nel 2001, ha ricevuto il prestigioso Premio Tenco alla carriera.
- Album “Facile”: Nel 2009, ha pubblicato l’album “Facile”, che include collaborazioni con artisti come Andrea Mingardi e gli Afterhours.
- Duetto con Fiorella Mannoia: Ha collaborato con Fiorella Mannoia nel brano “Sally”, reinterpretazione della canzone di Vasco Rossi.
- Influenza su Generazioni Future: Molti artisti contemporanei citano Mina come fonte di ispirazione per la loro carriera.
- Album “Maeba”: Nel 2018, ha pubblicato l’album “Maeba”, che ha ricevuto ampi consensi dalla critica.
- Collaborazione con Adriano Celentano: Ha collaborato con Adriano Celentano in diversi progetti musicali, tra cui l’album “Mina Celentano”.
- Eredità Musicale: La sua eredità musicale continua a influenzare la musica italiana e internazionale.
Le “50 Curiosità sulla vita di Mina” offrono uno sguardo approfondito sulla vita e la carriera di una delle figure più iconiche della musica italiana. Dalla sua infanzia a Cremona fino al ritiro dalle scene e oltre, Mina ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale, ispirando generazioni di artisti e fan. La sua voce inconfondibile, le scelte audaci e la determinazione a seguire il proprio percorso la rendono una figura unica e indimenticabile.
Se ti è piaciuto l’articolo ’50 Curiosità sulla vita di Mina’ condividilo pure e seguici sui nostri social.
Approfondisci:

Il nostro ricordo per il grande musicista e l'immenso poeta

Il canto lirico italiano è stato candidato a Patrimonio Immateriale dell'Umanità

Un viaggio tra episodi reali, miti sfatati e riflessioni sull'eredità immortale del genio salisburghese

Dai primi giorni di collaborazione fino alla rottura esplosiva: cronistoria, dinamiche personali e cosa attende i due protagonisti
Potrebbe anche piacerti

Vacanze: come portare con noi il nostro gatto?
Scopriamo insieme come fare per portare in vacanza il nostro gatto
28 Giugno 2019
Cinque curiosità sui portici di Bologna
Il cinquantottesimo sito Italiano Patrimonio Unesco
28 Luglio 2021